
Etologa, educatrice/istruttrice cinofila, coadiutrice cane e cavallo in IAA
Ogni gruppo ha una morale e dei modelli comportamentali costituiti dall' apporto di ogni soggetto in porzioni differenti.
Spesso è possibile evidenziare schemi comportamentali, appresi da altri soggetti, anche dopo la loro morte.
Ogni gruppo ha una storia, che si tramanda da generazioni,
anche in assenza di legami di parentela.
Nel mio gruppo di oggi, trovo modelli modelli comportamentali di cani che ho avuto anni fa.
Nei gruppi ci sono dei "vate", che non scegliamo noi,
ma i cani.
In presenza di legami di parentela, ho potuto osservare solo in lupoidi, le dinamiche possono farsi più ancestrali, l'ancestrale spesso non è controllabile dall' uomo e questo gli fa molta paura.
I gruppi hanno memoria, filo rosso, che unisce la vita alla morte