EDUCAZIONE ED ISTRUZIONE CINOFILA

Edgard Ricci

Edgard Ricci

 

 

È molto interessante osservare il nostro cane per scoprire qual è la sua preferenza: usa di più la parte destra o sinistra del corpo? In questo modo capiremo meglio il suo comportamento e ci sarà più chiaro perché, di fronte ad alcuni ostacoli, preferirà affrontarli da una o dall’altra parte, utilizzare la zampa destra o quella sinistra, girare verso un lato oppure l’altro.

Sapere che l’emisfero sinistro processa le informazioni conosciute, mentre il destro si occupa di quelle che sono le reazioni avverse e le novità, ci da una maggiore competenza per riuscire a decodificare un po’ più accuratamente i comportamenti dei nostri cani e il loro stato emotivo. Ci aiuta anche a capire perché, una volta entrati in un nuovo spazio recintato, i nostri cani spesso esplorano il perimetro facendo un giro in senso orario, esponendo quindi la narice destra a quegli odori nuovi tutti da scoprire e catalogare.

Osservando nikita,  ho potuto notare che preferisce compiere certe azioni sempre con lo stesso lato del corpo. Magari usa più spesso una zampa rispetto all’altra, gira più frequentemente  a destra piuttosto che a sinistra, ad esempio prima di sdraiarsi, e così via.

Questa preferenza non è dovuta al caso, ma può essere spiegata con il concetto di lateralizzazione, ovvero la capacità del cervello di concentrare alcune funzioni in un emisfero o nell’altro.