
CINOMAGIA – Un progetto educativo, etico e relazionale
Progetto a cura di Dog Training Massa ASD
Cinomagia è Crescere insieme attraverso la relazione con il cane
un’attività assistita con animali (AAA), in cui il cane diventa facilitatore relazionale ed emotivo.
“Cinomagia” nasce dall’idea che l’incontro tra bambino e cane non sia solo un’esperienza emozionante e divertente, ma un’occasione educativa profonda, che può lasciare un segno nella crescita individuale e collettiva. In un tempo in cui i legami autentici sono sempre più rari, riscoprire la relazione con l’animale, fatta di ascolto, rispetto e presenza , diventa un atto rivoluzionario.
Questo percorso è stato pensato per accompagnare i bambini in un viaggio di scoperta e consapevolezza, che coinvolge la mente, il corpo e le emozioni. Attraverso il cane, i bambini imparano a leggere il linguaggio non verbale, a sentire empaticamente l’altro, a riconoscere e regolare le proprie emozioni, a rispettare i tempi e gli spazi altrui.
Cinomagia è un’attività assistita con animali (AAA), in cui il cane diventa facilitatore relazionale ed emotivo.
Il progetto è svolto da un team formato da:
-
Celeste, cane certificato per la co-terapia e selezionato per la sua sensibilità e competenza nei contesti educativi;
-
Scighei Bein, coadiutore del cane e del cavallo, etologa, educatrice e istruttrice cinofila;
-
Jessica Strenta, educatrice e istruttrice cinofila FICSS con esperienza pluriennale in ambito educativo e sociale.
I principi fondanti del progetto
▶ La relazione come fulcro del processo educativo
Cinomagia pone la relazione bambino-cane al centro di ogni attività. Il cane non è strumento, ma soggetto attivo con cui costruire un legame reciproco, basato su comunicazione e rispetto.
▶ L’educazione emotiva come motore della crescita
Ogni laboratorio stimola la consapevolezza emotiva: i bambini imparano a riconoscere le emozioni, viverle, nominarle e leggerle negli altri. È un percorso di empatia, autostima e capacità relazionali.
▶ L’etica del rispetto e della cura
Rispetto significa non invadere lo spazio del cane, saper aspettare, entrare in relazione con delicatezza. È un insegnamento profondo che si riflette nella vita sociale.
▶ Il valore della diversità
Ogni cane è unico. Imparare a conoscerlo nella sua diversità aiuta i bambini a valorizzare la diversità anche tra esseri umani.
▶ L’apprendimento attraverso l’esperienza
Il percorso alterna attività pratiche e riflessive, stimolando la partecipazione attiva e rendendo ogni esperienza memorabile.
▶ L’inclusione come orizzonte educativo
Il cane accoglie senza giudicare. Questo lo rende un potente facilitatore dell’inclusione, rendendo il percorso adatto anche a bambini con fragilità o background differenti.
Valore sociale del progetto
Cinomagia è anche una proposta etico-sociale che mira a costruire una comunità più empatica e consapevole. Educare alla gentilezza, all’ascolto e alla cura attraverso il cane significa investire sul futuro della società.